“I sorrisi di Macerata e provincia”
Un happy hour made in Marche
L’happy hour come terapia del buonumore, rieducando il cliente al bere sano e responsabile e riconvertendo il bar come centro di aggregazione sociale dove trascorrere momenti di serenità e condivisione. Questo è l’obiettivo del progetto “I Sorrisi di Macerata e Provincia”, promosso, ideato e organizzato da tre locali del nostro territorio che operano del settore enogastronomico (Spritz&Chips di Macerata, La Polera di San Severino, Panificio Fronzi di Pieve Torina) in collaborazione con Confartigianato Imprese Macerata. Tre locali i cui titolari da sempre spiccano per spirito di iniziativa, e che ora si uniscono in una serie di eventi utili anche al rilancio dell’economia di due comuni tra i più gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2016.
Tre locali dunque che condividono l’idea che il sorriso può rappresentare l’antidoto contro le paure e le ferite lasciate dal sisma, in un’ottica di ripresa e di novità. Un’idea che non vuole certamente banalizzare il tema del sisma, ma piuttosto offrire uno slancio positivo. Da qui dunque il progetto di unire e mettere in campo le proprie energie attraverso un sistema integrato di cooperazione, realizzando eventi tematici incentrati sull’enogastronomia e che saranno ospitati in modo per così dire “itinerante” in ognuno dei tre locali, con il coinvolgimento anche di operatori di vari settori dell’artigianato artistico, contribuendo così alla promozione e alla valorizzazione del territorio maceratese e delle sue eccellenze.
Si comincia giovedì 21 marzo dalle 18 da Spritz&Chips, nel centro storico di Macerata (via Gramsci), dove saranno presentati una serie di cocktail classici ed innovativi realizzati con i prodotti della ditta Silvio Meletti, abbinati a formaggi TreValli e stuzzichini made in Marche. La serata sarà anche l’occasione per festeggiare l’ingresso della primavera ad un anno dall’apertura del locale maceratese. Si prosegue lunedì 15 aprile, sempre dalle 18, a La Polera di Villa Berta (Sp 361 km 47,700 – San Severino). Nel cocktail bar si terrà un master con degustazione di vermouth dell’azienda Casal Farneto e a seguire un aperitivo con drink list made in Marche appositamente creata dal barman del locale. Tra i protagonisti, anche qui i prodotti Meletti. Il percorso si chiuderà poi sabato 15 giugno presso il panificio Fronzi (Via Valnerina 27,29 – Pievetorina), dove dalle 18 in poi si terrà una degustazione di passerina Velenosi, abbinata a prodotti tipici dell’entroterra e ad uno spettacolo musicale.